Associazione Biblica
della Svizzera Italiana
L’importanza della conoscenza
biblica per la formazione culturale
absi
L’ Associazione Biblica della Svizzera Italiana (absi) è un sodalizio culturale ecumenico, che ha, quale suo fine, di favorire la lettura e lo studio della Bibbia nel territorio anzitutto della Svizzera a maggioranza italofona, ma anche in Italia, al di fuori di qualsiasi divisione religiosa, sociale o culturale.
Diventa Socio
Partecipa alla vita dell’associazione, resta informato e approfitta di condizioni di favore all’acquisto delle nostre pubblicazioni
Ultime Novità

Eucharistie: 19 octobre 2024
19 octobre 2025 : 29ème dimanche du Temps Ordinaire — Année C La constance dans la prière Première lecture La première lecture est une page du livre de l’Exode. Le narrateur parle d’Israël qui, sorti de l’Égypte, a traversé le désert et est désormais arrivé à Refidim, mot qui signifie “lieu de repos”. Il […]

Alberto Lepori: Un uomo di Giustizia e di fede
Un altro ticinese di grande levatura culturale e spirituale, nato nel 1930, è passato alla dimensione ultraterrena della vita. Alberto Lepori, giurista, già consigliere di Stato ticinese, è stato un cattolico di grande apertura ecumenica, sensibile alla difesa dei diritti umani e alla libertà di coscienza da farne dei punti di riferimento rilevanti della […]

Eucharistie: 12 octobre 2025
28ème dimanche du Temps Ordinaire — Année C Des rencontres qui peuvent tout changer Première lecture Avec la première lecture, nous sommes vers la moitié du neuvième siècle, dans le Royaume du Nord, qui est fréquemment en conflit avec les Araméens qui habitent celle qui est, actuellement, la Syrie. Des pillards araméens, pénétrés […]

Eucharistie, 5 octobre 2025
27ème dimanche du Temps Ordinaire — Année C Aujourd’hui, si vous écoutiez sa voix… » (Ps 95,7) Première lecture Comme première lecture, ce matin nous allons écouter deux petits textes d’Habacuc. De cet auteur nous ne savons presque rien. Nous connaissons seulement le nom, Habacuc. En hébreu, son nom signifie « celui qui embrasse ». Probablement, ce mot […]
Ultime Attività

PROGRAMMA ore 9.00 Ritrovo, accoglienza ore 09.15 Saluti iniziali da parte della RLS seguiti dalla meditazione iniziale a cura di Corinne Zaugg ore 09.45 Speranza: radici antiche euro-mediterranee, con il Prof. Ernesto Borghi, docente di Sacra scrittura presso l’ISSR “Romano Guardini” di Trento e la Facoltà Teologica di Napoli e presidente dell’Associazione […]

Corso online di formazione (I ANNO -2025/2026)
A partire da una lettura della Bibbia e di fonti teologiche ed antropologiche antiche e moderne, promuoviamo un progetto formativo biennale (2025-2027), che contribuisca a far crescere la sensibilità individuale e la competenza educativa, dalla Chiesa alla società, attorno ai due macrotemi “identità e inclusione”. Riteniamo che esso sia utile per contribuire ad una formazione […]

Tradurre per vivere e per far vivere (Lugano)
ModerazioneErnesto Borghi, coordinatore Formazione Biblica Diocesi di Lugano, traduttore TLE Interventi diNicoletta Gatti, biblista (Università di Stato del Ghana, traduttrice TLE)Vittorio Secco, biblista (Facoltà Valdese di Teologia di Roma, traduttore TLE)Daniele Campoli (pastore, presidente della Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Ticino)Pietro Lamanna (pastore delle Chiesa evangelica di Risveglio di Lugano)Cristoforo Rossinelli (rettore della […]

Tradurre per vivere e per far vivere (Milano)
ModerazioneErnesto Borghi, biblista (Facoltà Teologica di Napoli/sez. S. Tommaso), traduttore TLE Interventi diMario Cignoni, presidente onorario della Società Biblica in Italia e coordinatore della TLENicoletta Gatti, biblista (Università di Stato del Ghana, traduttrice TLE)Vittorio Secco, biblista (Facoltà Valdese di Teologia di Roma, traduttore TLE)Traian Valdman, presidente del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano > […]
Canale Youtube
Scopri il nostro canale youtube ricco di video interessanti per la conoscenza biblica e la formazione culturale
Pubblicazioni

Monografia – No. 42Bibbia, potere e libertà
Analisi ed interpretazioni neotestamentarie a cura di Renzo Petraglio Editoriale Il potere al servizio dell’umanità comune Viviamo momenti storici, da un capo all’altro del Pianeta, in cui pare proprio che la caratteristica qualificante dell’esperienza quotidiana sia l’agire violento e prevaricatorio di singoli individui o di gruppi minoritari su masse di persone povere e […]

Traduzione Letteraria Ecumenica del Nuovo Testamento
La pubblicazione, avvenuta nel febbraio 2025, della Traduzione Letteraria Ecumenica del Nuovo Testamento, opera storica perché frutto della collaborazione di diciotto chiese cristiane diverse, sta suscitando una serie di presentazioni in Italia e altrove. ABSI organizzerà, in collaborazione con la Società Biblica in Italia e altre istituzioni ecclesiali e culturali due presentazioni, entrambe il […]

“Per amore. Anzitutto per amore”
Il 30 aprile 2025 è divenuto disponibile un libro collettaneo, redatto da esperte ed esperti in campo biblico (Ernesto Borghi e Stefania De Vito) e relazionale e sessuologico (Nicoletta Musso e Davide Oreglia). “Per amore. Anzitutto per amore” (questo è il titolo del volume) pubblicato da Cittadella ad Assisi (PG), affronta i temi delle relazioni […]

Monografia – No. 41Come affermare la fede cristiana?
Dalle professioni di fede antichealla vita di oggi a cura di Ernesto Borghi contributi diNausicaa Marchiori – Luigi Sandri – vittorio Secco Editoriale Professare la fede cristiana oggi: perché? Che cosa è la fede della rivelazione ebraico-cristiana? Moltissime energie intellettuali e una sterminata serie di strumenti bibliografici sono state e sono dedicate alla […]